“Voi siete quelli del NO a tutto !” Quante volte lo sentiamo dire? In effetti, di qualcosa bisogna pur campare e se non si fa una cosa, bisognerà farne un’altra. Almeno a buon senso.
C’è anche una definizione in inglese: “sindrome NIMBY” (significa Not In My Backyard – Non nel mio giardino). Indica l’atteggiamento sterile ed egoista di chi si oppone a qualunque cosa nei suoi paraggi, infischiandosene dell’interesse collettivo. OK, siamo sicuri che sia sempre così?
Sindrome NIMBY. Sempre?
Nella mia quarantennale esperienza sono cascato più volte su casi del genere. Per esempio, si vuole costruire una nuova strada camionabile e vi sono due tracciati possibili. Prontamente nascono due comitati dei residenti, ognuno dei quali sostiene che il tracciato giusto è quello che passa davanti alla casa degli altri. Oppure si mettono d’accordo per individuare in terzo tracciato che, evitando le case, finisce di massacrare l’ultimo bosco o gli ultimi campi dalla zona. “Tanto li non c’è niente.”
Naturalmente il tutto condito con altisonanti dichiarazioni sui diritti umani, la conservazione della natura e chi più ne ha, più ne metta.
Ma non è che le controparti (di solito industriali e/o enti locali) abbiano un atteggiamento molto diverso. Per capirsi, farò un caso emblematico, pescato dal mio schedario.
Una grossa industria, insediata in una stretta valle montana, vuole costruire un inceneritore a piè di fabbrica per bruciare parte dei propri scarti recuperando energia da riutilizzare nel processo. Sostiene che ciò ridurrà il numero di camion che portano via i rifiuti, inoltre consentirà risparmi e dunque lo sviluppo dell’azienda. N.B. solo col cavatappi si riesce ad estrarre l’informazione che per alimentare la macchina si dovranno portare rifiuti analoghi da altri impianti della medesima impresa situati altrove. Più un numero considerevole di tonnellate di legname per mantenere la temperatura di esercizio al livello desiderato.
Pronto il comitato contrario il quale, stavolta sindaci in testa, sostiene che l’inceneritore avrebbe effetti mortali sulla qualità dell’aria, già molto scadente a causa del traffico. NB. Si dimenticano di dire che proprio i residenti e le amministrazioni locali hanno recentemente ottenuto il raddoppio della strada di fondovalle, anziché quello della ferrovia che serviva paesi ed industrie, insediate peraltro da decenni.
Apre la riunione generale il rappresentante della Provincia (storia di qualche anno fa) che sostiene che prima di tutto si debba controllare la qualità dell’aria mediante l’installazione di apposite centraline. No del comitato perché le centraline potrebbero essere poste ad arte per far figurare una qualità superiore al reale.
Offerta della Provincia di posizionare le centraline secondo le indicazioni del comitato.
No perché i risultati potrebbero dar ragione agli industriali e il comitato l’inceneritore non lo vuole comunque. Punto.
Parlano gli industriali offrendo la massima disponibilità a discutere e modificare ogni aspetto del progetto.
Parlo io e chiedo se non sia possibile trasportare il materiale almeno in parte per ferrovia che è vecchia, ma ancora funziona.
No perché il progetto è perfetto così. Allora chiedo se si può sapere quanto legname dovrebbero bruciare e da dove pensano di procurarselo. Forse hanno saputo che ci sono seri problemi di siccità cronica e che i boschi della valle sono in crisi?
No. Quanto legname servirà non mi riguarda, tanto quel che serve si compra. E non ci sono problemi coi boschi, parola di industriale!
E via di questo passo. Come si dice, bisognava prenderne uno per picchiare l’altro.
Non sempre però è questo il caso.
Quando NO a tutto è l’unica risposta possibile.
Una discussione, per essere almeno teoricamente costruttiva, deve avvenire prima che sia presa una decisione. Sembra logico, ma non nel modo di pensare delle amministrazioni che procedono esattamente al contrario. Per abitudine, prima decidono, poi pubblicano gli atti relativi. E’ legale, naturalmente, ma poi non si stupiscano se, puntualmente, un manipolo più o meno consistente ed agguerrito di cittadini si mette a piantare tutte le grane possibili. A torto od a ragione, a quel punto poco importa.
Certo, compito di chi si oppone a qualcosa dovrebbe essere l’avanzare una proposta alternativa. Ma ha senso dopo che tutto è già stato deciso, magari gli appalti già banditi? Quando si tratta di opere in una certa importanza, l’iter per la preparazione e l’approvazione dei progetti è logorroico, ci vogliono di solito anni. Tutto tempo che potrebbe essere utile per discutere le cose, ma di solito no. Oppure si discute si, ma fra sordi come nell’esempio citato.
Comunque, una volta che un’idea è partita, di solito la si porta avanti, qualunque cosa succeda. E se si arriva a realizzarla quando oramai non serve più a niente, o magari è addirittura nociva, poco importa; non si può mica ricominciare tutto daccapo!
Dunque quel che bisognerebbe discutere è il modello di sviluppo. Vale a dire il modello mentale in base al quale vengono elaborate idee e progetti. A dire il vero, fin dai primi anni ’70 in parecchi hanno tentato di proporre un approccio diverso da quello che aveva funzionato fino ad allora (strade, industrie, case, ecc.). Ma al di là dei discorsi di circostanza e di qualche solenne dichiarazione pubblica, non è cambiato assolutamente niente.
Nella mia esperienza, talvolta le proposte alternative vengono avanzate ed altre no, talvolta sono sensate ed altre no, ma fa davvero poca differenza perché è eccezionale che vengano anche solo prese in esame.
Ed a questo punto la guerra di trincea diventa l’unica alternativa possibile.
Un altro esempio con un’altra strada, che da 12 anni il mio comune vuole costruire per costruire nell’ultimo frammento di bosco esistente sul suo territorio, fra l’altro lungo un fiume, in area a rischio idraulico. Non c’è mai stata discussione o proposta possibile, malgrado nel frattempo siano cambiate tre amministrazioni di tre colori diversi. Semplicemente vuole così un associazione locale che conta per parecchi voti e tanto basta. A questo punto, sobillare i pochi cittadini contrari per fare del boicottaggio è l’unica strategia possibile. Non risolve nulla e non è costruttivo, ma fa guadagnare tempo, nella speranza che, crisi avanzando, non trovino mai i soldi necessari.
Ma c’è un altro fattore ancora, molto più profondo. Nell’evoluzione di un sistema ci sono sempre dei momenti di instabilità in cui è possibile far cambiare rotta al sistema stesso. Ma gli effetti cambiano moltissimo a seconda di quando avviene il cambiamento. Cambiare rotta prima o dopo aver sbattuto sugli scogli non porta ai medesimi risultati.
Fuor di metafora, quando eravamo 3 miliardi con ampie riserve di risorse ed una consistente parte degli ecosistemi ancora funzionanti, aveva molto senso parlare di sostenibilità, di stabilizzazione delle economie e della popolazione, di modelli alternativi di sviluppo ecc. Oggi che di miliardi siamo quasi 8 ed il “redde rationem” è cominciato, le opzioni possibili sono certamente meno e nessuna molto allettante. Per tornare alla metafora navale, ha senso discutere della rotta da prendere finché la nave galleggia. Quando imbarca acqua e comincia a sbandare diventa prioritario cercare di impedire all’equipaggio di fare a pezzi le scialuppe per continuare ad alimentare la caldaia. E se qualcuno lo fa dicendo fesserie, pazienza, talvolta anche le fesserie posso servire a qualcosa.
Pistolotto finale.
Vorrei concludere rivolgendomi direttamente ai coloro che prendono le decisioni ed a coloro che li demandano a ciò:
Signori, per 40 anni sono state avanzate proposte di ogni genere per cambiare la rotta del nostro sistema. I casi in cui sono state sperimentate od anche solo discusse sono stati trascurabili. Non vi meravigliate quindi se ora un numero crescente di persone semplicemente dice “ NO a tutto “. Talvolta a ragione e talaltra a torto, ma è un effetto della frustrazione. E forse è anche l’unica cosa che rimane de fare, nella speranza che qualcosa sopravviva alla macchina tritatutto che chiamate “Progresso”.