Archivi tag: esaurimento delle risorse

L’agnello di Dio che toglie i cannibali dal mondo

A furia di citare Jared Diamond mi è stato suggerita la lettura di “Cannibali e Re”, saggio dell’antropologo Marvin Harris pubblicato nel 1977. Ben vent’anni prima di Diamond, Harris provò a leggere le trasformazioni delle civiltà preistoriche e precolombiane attraverso la chiave di lettura delle dinamiche economiche e della disponibilità di risorse.

Cannibali
Le pagine che mi hanno più colpito restano tuttavia quelle dedicate alle civiltà mesoamericane ed alla cultura dei sacrifici umani e del cannibalismo. Diverse fonti dell’epoca, supportate da pitture e raffigurazioni scultorie, narrano che al termine delle cerimonie quasi quotidiane nelle quali il cuore delle vittime umane veniva strappato ancora palpitante e bruciato in onore delle divinità, i corpi finissero meticolosamente cucinati e serviti a tavola.

“Il cannibalismo azteco non consisteva in una degustazione casuale di leccornie cerimoniali. Tutte le parti commestibili venivano utilizzate in un modo strettamente paragonabile al consumo della carne di animali domestici. I sacerdoti aztechi si possono definire, a buon diritto, come macellatori rituali di un sistema statalistico dedito alla produzione e re-distribuzione di sostanziose quantità di proteine animali nella forma di carne umana.”

Il libro elenca quindi una serie di evidenze che dimostrano come le pratiche cannibalistiche, in epoche preistoriche, fossero diffuse in molte parti del mondo, Europa compresa. Fu proprio la nascita dei primi stati a porvi fine, e tutti i culti religiosi del Vecchio Mondo bandirono espressamente il cannibalismo. In cosa differì la situazione dell’America Centrale?

“Diversamente dagli dei aztechi, per le grandi divinità del Vecchio Mondo il consumo di carne umana era tabù. Perché solo nell’America centrale gli dei incoraggiavano il cannibalismo? Come suggerisce Harner, la risposta va trovata sia nelle specifiche forme di esaurimento dell’ecosistema mesoamericano, sotto l’impatto di secoli di produzione intensiva e di crescita demografica, sia nel rapporto costi-benefici dell’uso di carne umana come fonte di proteine animali laddove opzioni meno costose non erano disponibili. Come abbiamo visto più sopra, l’America centrale si trovò, alla fine dell’epoca glaciale, di fronte a un esaurimento delle risorse di carne animale più grave che in qualsiasi altra regione.”

Ecco il punto: Nei circa 20.000 anni trascorsi dall’attraversamento dello stretto di Bering, le bande di cacciatori/raccoglitori avevano portato all’estinzione la maggior parte della macrofauna dei due continenti, prima ancora che a qualcuno/a venisse in mente di praticarne la domesticazione e l’allevamento. Gli unici due animali allevati in mesoamerica erano il cane e il tacchino, e poco altro arrivava dalle battute di caccia nel fitto delle foreste. Il grosso della popolazione di basso rango si nutriva di mais e fagioli, il cui contributo proteico, già al limite, subiva periodici crolli negativi in occasione di carestie.

Popolazioni umane cresciute a dismisura grazie alle neonate pratiche agricole, ed in perenne debito proteico, diedero vita ad una religione i cui dei si nutrivano di vittime umane, semplicemente per alimentarsi essi stessi di quelle vittime. Un totale rovesciamento rispetto alla religione cristiana, nella quale sono i fedeli a nutrirsi del ‘corpo e sangue’ della divinità. Quest’ultimo cerimoniale (l’eucarestia), deriva in linea diretta da pratiche sacrificali ebraiche riservate agli animali, in particolare l’olocausto degli agnelli nel periodo pasquale. Va osservato che la religione ebraica si originò presso popolazioni dedite alla pastorizia, che non avevano alcun debito proteico e probabilmente individuavano nel cannibalismo la forma di ‘peccato’ più orribile.

“Se quest’analisi è corretta, allora dobbiamo considerare le sue implicazioni inverse. E precisamente che la disponibilità di specie animali domestiche svolse un ruolo importante nella proibizione del cannibalismo e nello sviluppo di religioni dell’amore e della misericordia negli Stati e negli imperi del Vecchio Mondo. Potrebbe allora darsi che il cristianesimo sia stato più il dono dell’agnello che non del bambino nato nella stalla.”

Credo che d’ora in poi non riuscirò più a sentir pronunciare la frase cerimoniale: “ecco l’agnello di Dio che toglie i peccati dal mondo” senza che mi scorra un brivido gelato lungo la schiena.

Gli anni ’70 videro un picco della fascinazione nei confronti del cannibalismo. “Soylent Green”, film del 1973, metteva in scena una forma tecnologica di cannibalismo, sotto forma di tavolette proteiche ricavate dal riprocessamento su scala industriale dei cadaveri umani. Ma fu anche l’epoca di film horror come “Cannibal Holocaust” (1980) e tutta una serie di produzioni di serie B analoghe. E probabilmente non è un caso, dal momento che il “Rapporto sui Limiti dello Sviluppo” dei coniugi Meadows fu pubblicato nel 1972, seguito a breve dalla crisi petrolifera (1973). Antichi fantasmi si affacciarono nuovamente all’immaginario collettivo, riportando a galla terrori sepolti dalla notte dei tempi.

Più recentemente il cannibalismo riappare nel romanzo distopico “The Road”, di Cormac McCarthy (2006), ambientato in un futuro prossimo flagellato da una catastrofe ambientale globale, con un’umanità decimata e ridotta alla totale disperazione. In altre forme, ancora più metaforiche, si può leggere un riemergere della paura diffusa del cannibalismo nel successo globale delle fiction a base di zombi.

Fuor di metafora, invece, l’ascesa del capitalismo globalizzato e dei suoi modelli di saccheggio ai danni di intere nazioni rimanda fortemente ad una forma contemporanea di cannibalismo, nella quale non già i corpi delle persone vengono consumati, ma le vite e le aspirazioni alla dignità ed alla felicità, con retribuzioni al limite della sussistenza e pratiche umilianti inconcepibili solo pochi anni addietro (i.e. l’obbligo al pannolone a causa dell’abolizione della possibilità di andare in bagno… e parliamo degli U.S.A.!)

Nell’arco dell’ultimo secolo abbiamo prodotto un mondo sovrappopolato supportato da una filiera alimentare sbilanciata ed estremamente fragile. Un modello da rimettere in discussione al più presto se non vorremo ritrovarci, a breve, nelle stesse condizioni dei popoli mesoamericani all’epoca della scoperta da parte dei navigatori europei: obbligati a guerre fratricide incessanti solo per poter accedere alla riserva proteica rappresentata dai cadaveri dei nemici fatti prigionieri.

Aztechi